L’Arteterapia è una tecnica terapeutica che si avvale del linguaggio non verbale per stimolare la comunicazione intra-personale e inter-personale.
Questa disciplina si basa sulla convinzione che le proprie produzioni artistiche possano aiutare a comprendere aspetti del sé e concedere momenti di riflessione e cambiamento in un contesto in cui i vissuti emozionali trovano spazio di espressione e confronto privo di qualsiasi giudizio critico.
Ogni tratto, linea, colore e forma diventano veicolo di emozioni e pensieri interni verso l’esterno, quasi una narrazione di sé stessi, scevra di vincoli e blocchi intellettuali ed estetici.
Il fine non è infatti la produzione di un’opera bella quanto piuttosto di un’opera vera.
Gli attori principali dell’Arteterapia sono lo specialista di arteterapia (arteterapeuta) e l’utente.
Il primo affianca il secondo mentre produce il suo lavoro espressivo. L’attenzione e il sostegno dato dal rapporto empatico che si instaura tra i due sono indispensabili per indirizzare l’esperienza artistica e aiutare l’utente a dare un significato nuovo agli eventi.
Quando la terapia è rivolta a più di una persona si può dire che entra in gioco un terzo attore: il gruppo. L’esperienza soggettiva viene infatti arricchita da nuovi stimoli emotivi e idee creative provenienti dall’interazione con gli altri componenti del gruppo.
Perché l’arteterapia fa bene?
favorisce l’autoespressione e la spontaneità;
stimola le funzioni cognitive e sensoriali;
favorisce il benessere;
facilita l’ascolto ed il dialogo con sé stessi aumentando la consapevolezza.
A chi si rivolge?
L’utente dell’Arteterapia è chiunque sia interessato ad intraprendere un percorso di autoconoscenza e maturazione fondato sull’espressività… chiunque voglia fare un viaggio di scoperta di sé attraverso l’arte!